Vitreoretinopatia essudativa familiare
Malattie dell'apparato visivo
Rara affezione congenita della retina caratterizzata dalla comparsa di dilatazione di piccoli vasi retinici o teleangectasie, che nelle fasi iniziali sono situati alla periferia del fondo con prevalenza dal lato temporale. In seguito si manifestano delle dilatazioni a grano di rosario e aneurismatiche con tortuosità. Il processo si estende progressivamente sino alla papilla, con aree di essudazione bianco-giallastre ed eventualmente emorragie. La malattia è secondaria ad un'anomalia di sviluppo dei vasi sanguigni della retina e perlopiù colpisce un solo occhio. I pazienti presentano calo del visus e strabismo; complicanze tardive sono glaucoma e cataratta. La causa della malattia non è conosciuta ma è stato ipotizzato che dipenda da alterazioni di particolari proteine, e tra queste la "norrina", implicate nella formazione delle strutture che compongono la barriera sangue-retina.
Dati epidemiologia
Non sono disponibili dati precisi di incidenza e prevalenza di questa sindrome, che colpisce più spesso il sesso maschile. La prevalenza in Piemonte e Valle d'Aosta è stimata in 0,1 casi su 100.000
❞
ICD-9-CM: 362.1
ICD-10-CM: H35.029
Codice esenzione: RF0200
Ambito di esenzione: nazionale
Cod. Orphanet: 891