Epilessia mioclonica progressiva
Malattie del sistema nervoso centrale e periferico
Famiglia di sindromi neurologiche geneticamente determinate e caratterizzate da mioclonie o contrazioni spastiche di un muscolo o di un gruppo di muscoli, crisi epilettiche generalizzate e decadimento mentale progressivo con demenza. Generalmente esordiscono nella seconda decade di vita. Vengono classificate in cinque varianti, di cui le più comuni sono la malattia di Unverricht-Lundborg (EMP-1) e la malattia di Lafora. Si tratta di patologie neurologiche ereditarie a tasmissione autosomica recessiva determinate da alterazioni molecolari e morfologiche a carico delle cellule del sistema nervoso che determinano funzioni anomale delle stesse cellule e successiva comparsa di crisi epilettiche.
Dati epidemiologia
Non sono disponibili dati precisi di incidenza e prevalenza che comunque variano sulla base dello specifico sottotipo. La prevalenza in Piemonte e Valle d'Aosta è stimata in 0,3 casi su 100.000
❞
ICD-9-CM: 3332
Codice esenzione: RF0060
Ambito di esenzione: nazionale
Cod. Orphanet: 2590