ASO Maggiore della Carità (NO)
Réseau d'assistance
La missione dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria " Maggiore della Carità" di Novara è caratterizzata dalle seguenti macrofunzioni:
Funzione assistenziale
l' Azienda è orientata sia alla gestione delle patologie ad alta complessità attraverso l' utilizzo di un approccio multidisciplinare ed il coinvolgimento di tutti gli operatori, sia alla definizione ed applicazione di modelli e linee guida per il miglioramento dei percorsi diagnostico terapeutici, garantendo la continuità nell' emergenza-urgenza delle prestazioni diagnostico-terapeutiche e delle prestazioni di supporto nell' ambito dell' eccellenza;
Funzione didattica
l' Azienda è sede di tutti i livelli dell' organizzazione formativa, ovvero Corsi di Laurea in professioni sanitarie, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scuole di Specializzazione, Dottorati di Ricerca, Formazione continua degli operatori sanitari successiva all' abilitazione professionale, anche nell' ottica dell' adempimento dell' Educazione Medica Continua prevista dal Ministero della Sanità;
Funzione di ricerca di base e clinica
l' Azienda realizza attività di ricerca volta a sviluppare procedure diagnostiche e terapeutiche innovative e a favorire il rapido trasferimento applicativo delle acquisizioni sperimentali.
L' Azienda si propone di rafforzare il suo ruolo attraverso l' impegno costante a:
- aumentare il grado di soddisfazione degli utenti e degli operatori
- accrescere la posizione di eccellenza per il trattamento di tutte le patologie, ed in particolare per l' alta specialità, con particolare riferimento alle aree:
A) delle emergenze cliniche complesse riferibili ad insufficienza acuta e cronica di uno o più organi, della medicina interna e specialistica con centri clinici di eccellenza, dei percorsi di emergenza con particolare attenzione alle patologie cardiovascolari, neurovascolari, nefrourologiche, broncopneumologiche e metaboliche.
B) dei trapianti
C) dell' oncologia (l' Azienda è sede di Polo Oncologico)
D) della chirurgia d' alta complessità clinico-tecnologica
E) della prevenzione e del trattamento delle infezioni acquisite in ospedale
- sviluppare la ricerca scientifica e le attività specialistiche e interdisciplinari a carattere spiccatamente innovativo
- favorire la sperimentazione di nuovi modelli didattici
- mettere a punto modalità gestionali atte a coniugare all' eccellenza delle prestazioni la razionalizzazione nell' uso delle risorse.
❞
C.so Mazzini 18
28100 - Novara (NO)
Referente: Dr. Fabrizio Leigheb