Iridociclite eterocromica di fuchs
Maladies de l'appareil visuel
Disordine infiammatorio cronico della camera anteriore dell’occhio che rende conto del 2-3% di tutti i casi di uveite. Generalmente esordisce fra 30 e 40 anni con la comparsa di eterocromia (condizione in cui gli occhi presentano iride di colore diverso), annebbiamento della vista e, tardivamente, cataratta. Tipica è la presenza di un'atrofia dello stroma irideo con la presenza di precipitati corneali retrodescemetici. Ipertono oculare e glaucoma rappresentano potenziali complicanze tardive. E’ stato ipotizzato che si tratti di una patologia autoimmune dal momento che in molti pazienti è stata riscontrata la presenza di autoanticorpi contro l'epitelio corneale; come fattori scatenanti sono stati presi in considerazione agenti infettivi erpetici, della rosolia o della toxoplasmosi. La diagnosi è esclusivamente clinica, la forma tipica è unilaterale.
Données épidémiologiques
Maschi e femmine sono affetti in eguale misura. Non sono disponibili dati precisi di prevalenza ed incidenza. La prevalenza in Piemonte e Valle d'Aosta è stimata in 0,2 casi su 100.000
❞
[Ciclite eterocromica di Fuch]
ICD-9-CM: 36421
Code d'exemption: RF0230
Portée de l'exemption: national
Cod. Orphanet: 263479