Il linfedema, una condizione patologica cronica, continua a rappresentare una sfida per i pazienti e le loro famiglie, con impatti significativi sulla qualità di vita. Riconoscendo l'importanza di un approccio interdisciplinare e personalizzato, il Centro di Coordinamento della Rete per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d'Aosta (CMID), con il patrocinio dell'International Lymphoedema Framework (ILF) e la collaborazione del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, e dell'associazione Lympido annuncia il lancio del "Progetto Bambini" per l'Educazione Terapeutica che si terrà dal 9 all'11 settembre 2022.
Il linfedema, una condizione caratterizzata da un'edema cronico localizzato soprattutto agli arti, e oltre a rappresentare un problema estetico crea una serie di difficoltà funzionali e un importante rischio di infezioni richiedendo un trattamento completo che vada oltre il solo aspetto fisico. Il "Progetto Bambini" mira a fornire agli individui affetti da linfedema primitivo, in particolare ai pazienti pediatrici e alle loro famiglie, gli strumenti necessari per gestire la loro condizione in modo autonomo e migliorare la qualità della vita.
Presso il suggestivo Parco Avventura Antharesworld, immerso nella natura del Parco Naturale del Lago di Candia, il progetto offre un ambiente ideale per combinare educazione terapeutica e momenti di svago. I partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a laboratori di auto-cura guidati da operatori sanitari esperti, alternati a attività ludico-ricreative volte a favorire l'autonomia e la condivisione di esperienze.
Con l'implicazione attiva di "Pazienti Esperti" come tutor e il sostegno del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino, il "Progetto Bambini" non solo offre un'opportunità di crescita formativa per i pazienti e gli operatori coinvolti, ma si propone anche come un modello innovativo per affrontare le sfide del linfedema pediatrico.
Il CMID e ILF sono determinati a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da linfedema, e il "Progetto Bambini" rappresenta un passo significativo verso questo obiettivo.
Per ulteriori informazioni sul "Progetto Bambini" e per partecipare, si prega di contattare il CMID.